Allergie stagionali: come prevenire e ridurre gli attacchi acuti
Le allergie stagionali sono un disturbo diffuso e fastidioso. Approfondiamo insieme come prevenirle e diminuire le conseguenze negative sui soggetti predisposti
La primavera è una stagione che piace, per il suo clima mite, i primi fiori che sbocciano e gli alberi che fioriscono. Ma per tante persone inizia il periodo più seccante dell'anno, a causa delle allergie stagionali. Si tratta di una serie di reazioni anomale, che il nostro sistema immunitario attiva verso i cosiddetti allergeni, considerati dal nostro organismo come "nemici".
Le cause e i sintomi delle allergie stagionali
Il problema in questione si manifesta solo in determinati periodi dell'anno, a seconda del fattore scatenante. Difatti, il contatto con questi allergeni fa esplodere un processo infiammatorio, che cambia in base al periodo di maggiore concentrazione delle sostanze volatili a cui si è allergici. Di seguito, un breve riepilogo delle maggiori incidenze di allergeni durante l'anno:
- primavera: alberi, come quercia, olmo, betulla e pioppo;
- estate: graminacee ed erbe infestanti;
- autunno: ambrosia;
- inverno: muffe, acari della polvere e peli di animali.
- rinite;
- ostruzione nasale, che può causare cefaela e sinusite;
- starnuti frequenti;
- gocciolamento nasale, caratterizzato da una secrezione acquosa di colore chiaro;
- lacrimazione e arrossamento oculare;
- gonfiore della bocca:
I rimedi naturali
Le allergie stagionali hanno impatti negativi sul benessere psico-fisico di chi ne soffre. Oggi, per fortuna, è possibile contare su integratori alimentari, in grado di supportare il trattamento sintomatico dell'allergia e prevenire gli attacchi acuti. Comeinfarma propone validi integratori, tra i cui ingredienti rientrano:
-
rosa canina, che conta su proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Ricopre un ruolo importante nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose. I frutti sono una fonte di vitamina C concentrata;
-
ribes nero, con proprietà antinfiammatorie, antistaminiche e analgesiche. Svolge un'attività simil-cortisonica, che stimola la corteccia surrenale per la produzione di cortisone naturale;
-
vitamina C, che è un potente antiossidante e antistaminico naturale. Agisce sulla struttura chimica dell'istamina, distruggendola e riducendone i livelli nel sangue. In questo modo, i sintomi allergici migliorano;
-
perilla, che è un antiallergenico e immunomodulatore. Limita i più importanti mediantori chimici coinvolti nell'infiammazione, come istamina e leucotrieni e, di conseguenza, riduce i sintomi della rinite allergica.