Iperidrosi: quali deodoranti usare per combattere il problema
L’iperidrosi è una condizione che provoca una sudorazione eccessiva e imbarazzante. Scopriamo quali sono le cause, i rimedi e i deodoranti più adatti per affrontarla.
Sudare è un fenomeno naturale che serve a regolare la temperatura corporea e a eliminare le tossine. Tuttavia, alcune persone soffrono di iperidrosi, ovvero una produzione anomala di sudore che supera le necessità fisiologiche. L’iperidrosi può colpire diverse parti del corpo, come le ascelle, le mani, i piedi, la fronte e il torace, e può causare disagio sociale, psicologico e dermatologico. In questo articolo vedremo quali sono le cause dell’iperidrosi e quali deodoranti usare per contrastare il problema.
Cause dell’iperidrosi
L’iperidrosi può essere primaria o secondaria. L’iperidrosi primaria non ha una causa nota, ma si ritiene che sia dovuta a un’iperattività del sistema nervoso simpatico, che stimola le ghiandole sudoripare. Questa forma di iperidrosi tende ad essere localizzata in alcune aree del corpo e ad esordire in età giovanile. L’iperidrosi secondaria, invece, è causata da altre patologie o da alcuni farmaci. Questa forma di iperidrosi tende ad essere generalizzata e a manifestarsi in età adulta. Tra le possibili cause di iperidrosi secondaria ci sono:
- Obesità
- Ipertiroidismo
- Menopausa
- Diabete
- Infezioni
- Malattie cardiache
- Disturbi del sistema nervoso
Deodoranti per l’iperidrosi
I deodoranti non agiscono sulla produzione di sudore, ma sul suo odore. Infatti, il sudore in sé non ha un odore sgradevole, ma lo acquista quando entra in contatto con i batteri presenti sulla pelle. I deodoranti hanno quindi lo scopo di contrastare la proliferazione batterica e di mascherare l’odore con una profumazione gradevole. Per chi soffre di iperidrosi, è importante scegliere deodoranti delicati, che non irritino la pelle e che non interferiscano con la traspirazione naturale. Tra i deodoranti più adatti per l’iperidrosi ci sono quelli della linea Bioclin, che offrono diverse soluzioni a seconda delle esigenze:
- Bioclin Deo Control: è un deodorante in crema, spray o vapo, che regola la sudorazione e neutralizza gli odori per 24 ore. Contiene xilitolo, un principio attivo che controlla la flora batterica, e aloe vera, che idrata e lenisce la pelle. È privo di alcol, parabeni e profumo.
- Bioclin Deo Allergy: è un deodorante in crema o spray, specifico per le pelli sensibili e allergiche. Protegge dalle irritazioni e dagli arrossamenti, grazie alla presenza di estratti di camomilla e calendula. È privo di alcol, parabeni, profumo e metalli.
- Bioclin Deo Active: è un deodorante in vapo o roll-on, indicato per le situazioni di ipersudorazione dovute ai cambiamenti ormonali, come l’adolescenza, la gravidanza o la menopausa. Ha un’azione antibatterica e antiodorante, grazie al complesso brevettato Bioecolia. È privo di alcol, parabeni e profumo.